Attuazione Misure PNRR

pnrr-logo

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede un pacchetto di investimenti e riforme articolato in sei missioni. Il Piano promuove un’ambiziosa agenda di riforme, e in particolare, le quattro principali riguardano:

  • pubblica amministrazione
  • giustizia
  • semplificazione
  • competitività

Il Piano è in piena coerenza con i sei pilastri del Next Generation EU riguardo alle quote d’investimento previste per i progetti green (37%) e digitali (20%).

Le risorse stanziate nel PNRR sono pari a 191,5 miliardi di euro, ripartite in sei missioni:

  • Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura - 40,32 miliardi
  • Rivoluzione verde e transizione ecologica - 59,47 miliardi
  • Infrastrutture per una mobilità sostenibile - 25,40 miliardi
  • Istruzione e ricerca - 30,88 miliardi
  • Inclusione e coesione - 19,81 miliardi
  • Salute - 15,63 miliardi

Per finanziare ulteriori interventi il Governo italiano ha approvato un Fondo complementare con risorse pari a 30,6 miliardi di euro.

Complessivamente gli investimenti previsti dal PNRR e dal Fondo complementare sono pari a 222,1 miliardi di euro.


I progetti PNRR

Di seguito gli interventi attualmente finanziati nel Comune (click sui singoli progetti per il dettaglio):


Misura 1

Gli obiettivi della prima Missione sono promuovere e sostenere la transizione digitale, sia nel settore privato che nella Pubblica Amministrazione, sostenere l’innovazione del sistema produttivo, e investire in due settori chiave per l’Italia, turismo e cultura


Misura 1.2 Avviso pubblico "Investimento 1.2 Abilitazione al Cloud per le PA locali Comuni (Aprile 2022)" - M1C1 PNRR finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU

Gli obiettivi della prima Missione M1 - DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ, CULTURA E TURISMO sono promuovere e sostenere la transizione digitale, sia nel settore privato che nella Pubblica Amministrazione, sostenere l'innovazione del sistema produttivo, e investire in due settori chiave per l’Italia, turismo cultura

Relativamente alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione il Piano prevede il rafforzamento delle infrastrutture digitali della pubblica amministrazione, la facilitazione alla migrazione al cloud, un ampliamento dell’offerta di servizi ai cittadini in modalità digitale, la riforma dei processi di acquisto di servizi ICT.
 
Di seguito è possibile visionare la documentazione relativa agli interventi attuati dal Comune di Occhieppo Inferiore.

 Documenti allegati

Non sono presenti interventi attualmente finanziati.


Non sono presenti interventi attualmente finanziati.


Non sono presenti interventi attualmente finanziati.


Investimento 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE” - MISURA 1.4.4 “Estensione dell'utilizzo dell'anagrafe nazionale digitale (ANPR) - Adesione allo Stato Civile digitale (ANSC)” - M1C1 PNRR FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA - Next Generation EU

L’ANSC (Archivio Nazionale informatizzato dello Stato Civile) consiste in un archivio informatizzato, integrato con ANPR, che permette di digitalizzare gli atti di stato civile generati dalla registrazione di qualsiasi evento concernente lo stato civile e riguardante la cittadinanza, la nascita, il matrimonio, l’unione civile e la morte.
L’adesione ad esso consente ai Comuni di adempiere a quanto previsto in materia di iscrizione, trascrizione e annotazione degli atti di stato civile, nonché di comunicazione, archiviazione e conservazione degli atti stessi, fruendo dei servizi resi disponibili da ANSC.
La digitalizzazione dei servizi consente di snellire i processi burocratici, mitigare errori e ritardi di comunicazione tra Comuni e garantire la circolarità immediata delle informazioni a beneficio diretto degli Ufficiali di Stato Civile e dei cittadini.
 
Di seguito è possibile visionare la documentazione relativa agli interventi attuati dal Comune di Occhieppo Inferiore.

 Documenti allegati

1.4.5 Avviso pubblico Misura 1.4.5 "Piattaforma Notifiche Digitali" Comuni (Settembre 2022) - PNRR M1C1 Investimento 1.4 "Servizi e cittadinanza digitale" finanziato dall'Unione Europea NextGenerationEU

Gli obiettivi della prima Missione M1 - DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ, CULTURA E TURISMO sono promuovere e sostenere la transizione digitale, sia nel settore privato che nella Pubblica Amministrazione, sostenere l'innovazione del sistema produttivo, e investire in due settori chiave per l’Italia, turismo cultura

Relativamente alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione il Piano prevede il rafforzamento delle infrastrutture digitali della pubblica amministrazione, la facilitazione alla migrazione al cloud, un ampliamento dell’offerta di servizi ai cittadini in modalità digitale, la riforma dei processi di acquisto di servizi ICT.
 
PND permette alla PA mittente di inviare notifiche ai cittadini semplicemente depositando l’atto da notificare in PND. La PA mittente identifica i destinatari (cittadini o imprese) attraverso il Codice Fiscale o la Partita IVA e fornisce a PND il domicilio digitale speciale ed il domicilio fisico, se indicati
dal destinatario alla PA mittente. PND in autonomia completa l’informazione, dove necessario, accedendo alle banche dati pubbliche che possono fornire informazioni sui domicili digitali e fisici dei destinatari (INAD, IniPEC, IPA, ANPR, Registro delle Imprese, banche dati di Agenzia delle Entrate). PND verifica le informazioni ricevute e, nel caso in cui queste risultino corrette, fornisce alla PA mittente l’Identificativo Univoco di Notifica (IUN), che può essere utilizzato dalla PA per ottenere informazioni sull’andamento del processo di notifica. PND permette infine al mittente ed al destinatario di avere visibilità di tutte le notifiche da essi inviate o ricevute. Nel caso l’atto notificato prevedesse un pagamento, al destinatario è permesso di pagare quanto dovuto e, in questa fase del processo, PND aiuta la PA a semplificare la gestione del pagamento fornendo l’informazione relativa alla data di perfezionamento della notifica e del costo di notifica. Con queste informazioni la PA può determinare con precisione quanto dovuto dal destinatario. L’obiettivo del presente avviso è l’integrazione con PND dei processi di notificazione degli atti a valore legale attualmente in uso presso i Comuni.
 
Di seguito è possibile visionare la documentazione relativa agli interventi attuati dal Comune di Occhieppo Inferiore.

 Documenti allegati

La seconda Missione, denominata Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica, si occupa dei grandi temi dell’agricoltura sostenibile, dell’economia circolare, della transizione energetica, della mobilità sostenibile, dell’efficienza energetica degli edifici, delle risorse idriche e dell’inquinamento, al fine di migliorare la sostenibilità del sistema economico e assicura una transizione equa e inclusiva verso una società a impatto ambientale pari a zero.


PNRR INVESTIMENTO 2.2 SUB INVESTIMENTO 2.2.3 "Digitalizzazione delle procedure (SUAP & SUE)" M1C1 Investimento 2.2 Sub Investimento 2.2.3 FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA - Next Generation UE

Prevede l'attuazione di interventi tecnologici di adeguamento delle piattaforme rispetto alle specifiche tecniche di interoperabilità da parte dei Comuni aventi una piattaforma di mercato, anche nelle forme associate (Unioni dei Comuni, Consorzi, Convenzioni), per l’erogazione dei servizi SUAP, attraverso modalità telematiche di comunicazione e trasferimento dei dati tra il SUAP e i soggetti coinvolti nei procedimenti amministrativi, al fine di creare un ecosistema digitale e interoperabile delle piattaforme in essere.

 

Di seguito è possibile visionare la documentazione relativa agli interventi attuati dal Comune di Occhieppo Inferiore.

 Documenti allegati

La terza Missione dispone una serie di investimenti finalizzati allo sviluppo di una rete di infrastrutture di trasporto moderna, digitale, sostenibile e interconnessa, che possa aumentare l’elettrificazione dei trasporti e la digitalizzazione, e migliorare la competitività complessiva del Paese, in particolare al Sud. 


La quarta Missione, Istruzione e Ricerca, incide su fattori indispensabili per un’economia basata sulla conoscenza. Oltre ai loro risvolti benefici sulla crescita, tali fattori sono determinanti anche per l’inclusione e l’equità. I progetti proposti intendono rafforzare il sistema educativo lungo tutto il percorso di istruzione, sostenere la ricerca e favorire la sua integrazione con il sistema produttivo.


La quinta missione è volta a evitare che dalla crisi in corso emergano nuove diseguaglianze e ad affrontare i profondi divari già in essere prima della pandemia, per proteggere il tessuto sociale del Paese e mantenerlo coeso. 

L’obiettivo della Missione è facilitare la partecipazione al mercato del lavoro, anche attraverso la formazione, rafforzare le politiche attive del lavoro e favorire l’inclusione sociale.


La sesta Missione riguarda la Salute, un settore critico, che ha affrontato sfide di portata storica nell’ultimo anno.

Le riforme e gli investimenti proposti con il Piano in quest’area hanno due obiettivi principali: potenziare la capacità di prevenzione e cura del sistema sanitario nazionale a beneficio di tutti i cittadini, garantendo un accesso equo e capillare alle cure e promuovere l’utilizzo di tecnologie innovative nella medicina.


Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri