Asilo Nido                        

    Sede: Via Martiri della Libertà, 125 Telefono: 3312341916
                                                                                E-mail: segreteria@occhieppoinf.it

L'ASILO NIDO

è un servizio educativo che, in collaborazione con le famiglie, si propone di rispondere ai bisogni dei bambini dai 6 mesi ai 3 anni di età, promuovendone la crescita, l'autonomia e la socializzazione.

ORARI:

L'Asilo Nido è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle ore 17:30, da inizio settembre fino alla fine di luglio. Sono previste le chiusure nel mese di agosto e durante le festività natalizie e pasquali.

ATTUALE ASSETTO TARIFFARIO:

Le rette di frequenza vengono stabilite annualmente con delibera della Giunta Comunale.

Per i residenti:

  • tempo pieno: € 490,00 mensili
  • tempo parziale: € 375,00 mensili

Per i non residenti:
€ 545,00 mensili 

E' inoltre attivo un servizio di "Sezione primavera" rivolto ai bambini in fascia di età compresa tra i 24 e i 36 mesi.

AMBIENTI:

Gli spazi e gli arredi del Nido vengono strutturati per soddisfare i bisogni di un bambino in crescita ed in continuo cambiamento.

MENSA

I pasti vengono preparati quotidianamente dalla cuoca dell'asilo secondo le indicazioni dell'ASL. 
Grande attenzione viene data all'utilizzo di cibi freschi e di stagione in gran parte di provenienza biologica. Vedi il menù:

/cgi-bin/pagine/202382316513.pdf

ATTIVITA':

La sezione “piccoli” (6-18 mesi) è strutturata in angoli morbidi per favorire la deambulazione e i primi esperimenti motori.
La sezione “medi e grandi” (18 – 36 mesi) è strutturata in angoli di interesse: cucina, travestimenti, costruzioni, lettura e drammattizzazione.
Le educatrici propongono attività strutturate finalizzate allo sviluppo delle competenze secondo le diverse età: 
attività di manipolazione ( didò, creta...)
attività espressive (pittura, pennarelli, ritagli e collage...)
attività di travasi (farina gialla, riso, pasta, sabbia; gioco euristico e cestino dei tesori...)
attività logiche (costruzioni, puzzle, incastri...)
attività simboliche (cucina, travestimenti, mercato...)
attività di lettura e drammatizzazione

PROGETTI SPECIFICI:

Mostra del Libro: è una manifestazione organizzata dalla Biblioteca del Comune nel mese di marzo, durante la quale vengono proposte attività di drammatizzazione e avvicinamento alla lettura che coinvolge tutte le scuole del territorio.

Continuità con la Scuola dell'Infanzia: è rivolto ai bimbi dell'ultimo anno di Nido e consente loro di familiarizzare con l'ambiente, le insegnanti e i bambini della Scuola dell'infanzia, favorendo la consapevolezza dell'esistenza di nuove realtà e facilitando il loro inserimento nell'anno successivo.

Progetto Prolungamento orario dei servizi per la prima infanzia

Per l’anno scolastico 2021/2022 e 2022/2023, il Comune ha aderito al bando della Regione Piemonte per poter ampliare l’orario di fruizione del servizio educativo estendendolo sia nella fascia oraria pomeridiana giornaliera, sia con laboratori di attività manuali ed artistiche svolte al sabato mattina.

Anche per l’anno scolastico 2023/2024 e 2024/2025 il Comune di Occhieppo Inferiore aderisce al progetto regionale di prolungamento orario, cofinanziato dall'Unione europea, con l'intento di offrire alle famiglie un servizio gratuito di estensione oraria, per venire incontro alle esigenze gestionali e lavorative familiari, ed implementare il servizio educativo ordinario.

 

ADESIONE ALL’AVVISO REGIONALE PER L’ATTIVAZIONE DELLA MISURA 

“SOSTEGNO AL PROLUNGAMENTO ORARIO DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA

 INFANZIA A TITOLARITA’ COMUNALE” – ANNO EDUCATIVO 2024/2025

PR FSE+ 2021-2027

Misura I.c.1.01

(D.G.R. n. 12- 7015 del 12/06/2023)

 

 

 

 

 

Anche per l’a.s. 2024/2025 il Comune di Occhieppo Inferiore aderisce al progetto regionale, cofinanziato dall’Unione europea, di prolungamento orario presso l’Asilo nido comunale, con l’obiettivo principale di dare una risposta ad alcuni peculiari bisogni di conciliazione vita-lavoro che emergono dal territorio. La collaborazione tra i vari soggetti coinvolti mira ad integrare le varie attività, ampliando quanto più possibile la platea dei beneficiari, in un’ottica di inclusione dei più fragili. Un mezzo molto efficace è introdurre l’arte in ogni attività proposta ai bambini. Da qui l’idea di proporre un laboratorio di attività manuali ed artistiche con l’obiettivo di accompaganare la nuova generazione in un percorso di costruzione di rapporti sociali equi e democratici, in cui vige la parità di opportunità e di genere, il rispetto e lo sviluppo sostenibile, al fine di creare una società in grado di affrontare tutte le sfide che gli sviluppi politici ed economici porranno di fronte all’umanità.

Si propongono le seguenti attività:

 

-          Laboratorio di pittura 

-          Laboratorio di lavoro manuale

-          Laboratorio di sperimentazione libera

-          Laboratorio di psicomotricità

-          Laboratorio di lettura animata

 

Come per gli anni precedenti, il progetto prevede l’estensione giornaliera di 1 ora oltre l’ordinario orario di frequentazione e la proposta di svariate attività legate ai laboratori sopra citati da svolgersi il sabato mattina, dalle ore 7.30 alle ore 12.30.

Convertito in HTML con WordToHTML.net | Generatore di firme e-mail

 

 

CONTATTI INFO:

Per informazioni e iscrizioni occorre rivolgersi all'Asilo Nido (tel. 3312341916) oppure in Comune – Ufficio Servizi Scolastici e Socio Assistenziali (2° piano - tel. 015591791- int. 2/2).

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri